Virtual commissioning: vedere le cose prima che succedano

Virtual commissioning: vedere le cose prima che succedano

Immagina di poter testare le stazioni più complesse di una macchina senza averle ancora costruite. Scoprire eventuali errori o inefficienze prima che diventino problemi reali. Ridurre drasticamente i tempi di avviamento.

Tutto questo è possibile grazie al virtual commissioning, un approccio innovativo che noi di RCM Rossignoli integriamo progressivamente nei nostri processi produttivi, applicandolo con precisione sulle stazioni più critiche e complesse dei sistemi di assemblaggio automatico.

Un passo decisivo verso l’eccellenza produttiva che consente di offrire soluzioni sempre più affidabili, efficienti e immediatamente operative.

Perché il virtual commissioning è un vantaggio per i nostri clienti?

Il virtual commissioning offre numerosi benefici concreti ai nostri clienti. Grazie a questa tecnologia avanzata, infatti, è possibile anticipare problemi, ottimizzare le prestazioni e ridurre costi e tempi, per risultati più certi e soddisfacenti. Vediamolo nel dettaglio:

  • maggiore certezza sul risultato finale: grazie alla simulazione 3d, possiamo convalidare movimenti, cinematiche e logiche di controllo direttamente in fase di progettazione, anticipando ogni possibile criticità.
  • riduzione significativa dei tempi di messa in servizio: il software viene testato in anticipo, evitando ritardi e imprevisti durante l’avvio reale della macchina.
  • individuazione precoce e corretta di problemi: collisioni, sincronismi errati o movimenti inefficienti vengono risolti in ambiente virtuale, risparmiando tempo e denaro prezioso.
  • decisioni più rapide e informate: i nostri ingegneri valutano e ottimizzano i punti critici fin dalle prime fasi progettuali, basandosi su dati concreti e realistici.
  • minori costi di correzione: correggere un errore nel modello virtuale è molto più economico che intervenire su un impianto già montato e operativo.

Il virtual commissioning, dunque, riduce il rischio di errore, accelera i tempi di consegna e migliora la qualità del prodotto finale, offrendo vantaggi tangibili che si riflettono direttamente sui costi e sulla soddisfazione del cliente.

Programmare prima che la macchina esista davvero

Nel settore dell’automazione industriale, soprattutto nell’assemblaggio automatico, il virtual commissioning risulta uno strumento pratico e indispensabile. I motivi sono diversi:

  • permette di creare una replica digitale fedele della macchina, completa di cinematica e movimenti reali
  • consente di generare il codice PLC direttamente dalla simulazione, con coerenza assoluta
  • testa l’intero ciclo operativo in ambiente 3d, verificando velocità, sincronismi e tempi ciclo

Tutto questo accade prima che la macchina venga fisicamente costruita. Il software viene validato in un ambiente virtuale, permettendo di arrivare all’installazione reale con un sistema già collaudato, affidabile e pronto all’uso.

Un semplice rendering grafico? No. Piuttosto, una replica virtuale completa che segue fedelmente il programma PLC che sarà caricato nella macchina fisica.

Il futuro dell’automazione è già nel nostro presente

Il virtual commissioning non è una tecnologia teorica o futuristica: si tratta di uno strumento concreto e avanzato che RCM Rossignoli sta integrando progressivamente nei suoi progetti più complessi.

Questa evoluzione permette di offrire ai nostri clienti soluzioni più solide, consegne più rapide e un’assistenza più efficace, portando la produzione industriale verso nuovi livelli di qualità e affidabilità.