In RCM Rossignoli mettiamo al centro della nostra progettazione e realizzazione l’uso di tecnologie all’avanguardia, come i servoazionamenti, per garantire prestazioni elevate nei sistemi di movimentazione e posizionamento di componenti.
Cosa sono e quale differenza tra i sistemi tradizionali?
Molte macchine automatiche ancora utilizzano motori elettrici trifase tradizionali per azionare i movimenti meccanici. Questi motori sono robusti e semplici, ma presentano dei limiti quando si richiede un controllo preciso di posizione, velocità o coppia.
I servoazionamenti, invece, sono sistemi elettronici intelligenti che permettono di controllare con estrema accuratezza ogni fase del movimento del motore. Un servoazionamento è composto da tre elementi fondamentali: un motore elettrico (tipicamente brushless), un sensore di feedback (solitamente un encoder) e un controllore elettronico. Il cuore del funzionamento è un anello chiuso di controllo che consente al sistema di confrontare costantemente la posizione reale del motore con quella desiderata.

Quando viene dato un comando – ad esempio, muovere un asse di 50 mm a una determinata velocità – il controllore invia corrente al motore per generare il movimento. Il sensore rileva in tempo reale la posizione e la velocità raggiunte, e il sistema corregge continuamente eventuali scostamenti, garantendo un movimento fluido, preciso e ripetibile. Questo processo avviene in millisecondi, con una reattività che i sistemi tradizionali non possono eguagliare.
Grazie a questo principio, i servoazionamenti sono ideali per applicazioni dove è fondamentale avere movimenti rapidi, accurati e sincronizzati, come nelle macchine automatiche di ultima generazione.

Quali vantaggi?
- Precisione: Grazie al controllo in tempo reale della posizione e della velocità, i servoazionamenti permettono di posizionare ogni componente con tolleranze minime, essenziali nei settori cosmetica, automotive o serrature, dove anche un piccolo errore può compromettere la qualità finale.
- Flessibilità: I servoazionamenti si adattano facilmente a diverse configurazioni di macchina, consentendo modifiche e personalizzazioni rapide senza necessità di interventi meccanici invasivi.
- Cicli di lavoro intensivi: Questi sistemi sono progettati per resistere a cicli di lavoro veloci e ripetuti, mantenendo performance costanti nel tempo e riducendo i fermi macchina.
Applicazioni pratiche nei sistemi RCM Rossignoli
Le nostre soluzioni integrate per l’assemblaggio impiegano servoazionamenti per gestire:
- Tavole rotanti di precisione, che permettono di orientare i componenti con rapidità e accuratezza in diverse fasi del processo produttivo.
- Assi di posizionamento lineare, fondamentali per l’allineamento preciso e l’inserimento corretto dei pezzi nelle loro relative stazioni di lavoro.
- Sistemi multi-asse sincronizzati, che garantiscono un movimento coordinato e sincronizzato, aumentando l’efficienza e la qualità dell’assemblaggio.
Affidarsi a RCM Rossignoli significa scegliere macchine automatiche costruite con la tecnologia migliore, capaci di elevare la produttività e la qualità del prodotto finale, in un’ampia gamma di settori industriali. Ed in definitiva, significa scegliere macchine pronte per l’Industria 5.0, con connettività avanzata e capacità di integrazione con i sistemi informativi aziendali.
Contattaci per scoprire come possiamo supportare la tua azienda con soluzioni personalizzate e tecnologicamente avanzate.