Sistemi di alimentazione RCM

 

Quando si parla di automazione, tutto parte da qui: portare i pezzi al posto giusto, nel modo giusto e al momento giusto. È il primo passaggio di qualsiasi linea produttiva, ed è anche uno dei più importanti.
In RCM lo facciamo da oltre 50 anni: progettiamo sistemi di alimentazione su misura, pensati per essere affidabili, semplici da usare e pronti a durare nel tempo.
 

 

Cosa sono i sistemi di alimentazione?

I sistemi di alimentazione sono dispositivi meccanici utilizzati per orientare, trasportare e posizionare correttamente i componenti all’inizio di una linea di assemblaggio automatica. Rappresentano il primo stadio del processo, ed è qui che si decide l’efficienza dell’intera catena produttiva.

 

Come funziona un sistema di alimentazione RCM?

Il sistema tipico è composto da:

  • Tramoggia: è il serbatoio di carico dove l’operatore inserisce i pezzi alla rinfusa. Funziona come un piccolo ascensore che alimenta gradualmente il vibratore per mantenere costante il volume di pezzi all’interno della tazza e garantire una maggiore autonomia del sistema di alimentazione.
  • Vibratori: esistono due tipi principali di vibratori, che si differenziano per il tipo di motrice utilizzata — il vibratore circolare e il vibratore lineare. Il vibratore circolare sfrutta la vibrazione per spostare e orientare i pezzi lungo una traiettoria a spirale all’interno della tazza; mentre quello lineare genera un movimento rettilineo, utile per trasferire i pezzi lungo guide lineari mantenendo l’orientamento. Sono disponibili in diverse taglie e dimensioni.
  • Sistema di selezione: studiato in base al tipo di particolare, consente solo il passaggio dei particolari correttamente orientati, mentre gli altri vengono reintrodotti nel ciclo.
  • Canalina con vibratore lineare o nastro trasportatore: trasportano i pezzi in modo continuo verso la postazione di presa, utilizzando apposite canaline utili a mantenere la corretta posizione e cadenza.
  • Manipolatore: preleva il particolare e lo inserisce nella stazione successiva, come ad esempio un posaggio di una macchina in linea o a tavola rotante.

 

 

I nostri sistemi sono studiati e pensati per il trasporto di pezzi specifici, motivo per cui ogni personalizzazione viene sviluppata su misura. Questo approccio consente di garantire il miglior compromesso tra velocità, precisione e durata, grazie a una costruzione attenta che tiene conto delle geometrie e delle caratteristiche del pezzo da trasportare, fino ai minimi dettagli.

Le tazze vengono rivestite con materiali differenti in funzione alla tipologia dei particolari da alimentare. I rivestimenti servono per proteggere le superfici dall’usura ed evitare che i particolari si rovinino, riducendo anche la rumorosità del sistema. Per questo scopo i vibratori vengono anche dotati di cappe afoniche.

Le canaline sono realizzate in acciai ad alta resistenza, trattati termicamente per sopportare l’usura dovuta allo sfregamento continuo dei pezzi. Ogni guida è progettata per rispettare criteri di trasporto specifici: che si tratti di far arrivare il pezzo appeso, sdraiato o inclinato, ogni dettaglio è studiato per facilitare la presa da parte del manipolatore.

 

 

Flessibilità e cambio formato facilitato

Uno dei punti di forza di RCM è la capacità di progettare sistemi versatili e pensati per semplificare il cambio formato. Questo significa che quando il cliente deve passare a produrre un diverso tipo di componente, bastano pochi minuti e semplici regolazioni per riconfigurare il sistema, senza lunghe fermate o complesse sostituzioni.

Settori di applicazione

I nostri sistemi di alimentazione trovano impiego in numerosi settori industriali:

  • Assemblaggio packaging primario cosmetica
  • Assemblaggio accessori per elettrodomestici
  • Assemblaggio componenti elettromeccanici e componenti per l’automotive
  • Assemblaggio accessori per mobili e serramenti
  • Confezionamento e imbottigliamento
  • Farmaceutico

Ovunque ci sia la necessità di alimentare pezzi in modo ordinato, controllato e continuo, RCM è il partner ideale.

 

 

Sistemi di alimentazione RCM

Perché scegliere RCM

  • Esperienza: oltre 50 anni nella costruzione di macchine e sistemi di alimentazione
  • Personalizzazione: ogni progetto è unico, studiato sulle specifiche esigenze del cliente
  • Innovazione: utilizziamo elettromagneti e balestre ad alta efficienza, per garantire prestazioni elevate e costanti
  • Affidabilità: i nostri sistemi lavorano 24/7 in linee di produzione complesse, con bassi costi di manutenzione

In RCM conosciamo bene le sfide che ogni linea produttiva può presentare. È per questo che progettiamo sistemi affidabili, pensati per garantire continuità e prestazioni costanti, giorno dopo giorno.

Che tu stia lanciando un nuovo prodotto o ottimizzando un impianto esistente, siamo al tuo fianco per individuare le soluzioni più efficaci per alimentare i tuoi componenti in modo ordinato, veloce e preciso.

E non finisce qui: nel prossimo articolo ti presenteremo una soluzione di alimentazione pezzi ancora più evoluta e flessibile integrata con robot e sistemi di visione, ideale per gestire con efficienza anche le produzioni più complesse e diversificate.