Quando un’azienda si rivolge a RCM Rossignoli per automatizzare un processo di assemblaggio, il nostro primo obiettivo è comprendere a fondo le sue reali esigenze. Per questo motivo, spesso organizziamo fin dall’inizio una visita presso il cliente: osserviamo da vicino come avviene oggi il montaggio dei componenti, quali sono le criticità, i tempi e le modalità operative. Solo conoscendo il contesto produttivo possiamo progettare una macchina che non sia semplicemente “automatica”, ma davvero funzionale, efficiente e su misura.
1. Dall’idea al layout
Il cuore del nostro lavoro è l’ascolto. In un primo incontro, il cliente ci presenta i componenti da assemblare e la sequenza di montaggio fino al prodotto finito. Ci indica i punti critici, i controlli da integrare (meccanici, visivi, dimensionali, di presenza/assenza o altri), e la cadenza produttiva desiderata: quanti pezzi all’ora deve produrre la macchina.
Tutti questi dati vengono analizzati dal nostro ufficio tecnico. In base alla complessità del processo, progettiamo un primo layout della macchina. Potrebbe trattarsi di una macchina lineare o di una tavola rotante, con un determinato numero di stazioni, un certo ingombro e con specifici sistemi di alimentazione per ciascun componente.
In questa fase entra in gioco il co-design: ci confrontiamo con il cliente per arrivare a una soluzione che rispetti pienamente i parametri di funzionalità, budget e qualità. Quando possibile, chiediamo di modificare alcuni aspetti del prodotto da assemblare per semplificare l’automazione; altre volte è il cliente a chiederci di adattare la macchina per renderla più facile da usare o più comoda per le sue esigenze operative. Questo scambio continuo è fondamentale per ottenere il miglior risultato finale.
Questo layout preliminare viene quindi presentato e discusso con il cliente. Se necessario, proponiamo varianti e ottimizzazioni fino a trovare insieme la soluzione tecnica più adatta.
2. Dal layout al progetto
Una volta definito il layout, inizia la fase di progettazione vera e propria. I nostri ingegneri meccanici, elettrici e software traducono lo schema concettuale in un progetto dettagliato: ogni stazione viene modellata in 3D, vengono selezionati i componenti commerciali più idonei e progettate le parti su misura.
Parallelamente, viene sviluppata l’architettura elettrica e iniziano a essere scritti i primi moduli software per la gestione dei movimenti, dei controlli e delle interfacce operatore.
3. Dal progetto alla macchina
Terminata la progettazione, si passa alla costruzione nei nostri reparti produttivi. Le parti meccaniche vengono realizzate e assemblate, i cablaggi elettrici completati e il sistema messo in funzione per i primi test interni. I nostri tecnici collaudano ogni stazione, ottimizzano i tempi ciclo e verificano il corretto funzionamento di tutti i dispositivi. Superato il nostro test interno, invitiamo il cliente presso la nostra sede per validare insieme la macchina.
Ecco le principali attività che eseguiamo durante il collaudo con i nostri clienti:
- Verifica documentale: conformità alle specifiche tecniche, manuali, certificazioni CE e normative di sicurezza.
- Controlli di sicurezza: funzionamento di emergenza, protezioni meccaniche, barriere fotoelettriche, interblocchi, dispositivi di arresto.
- Test funzionali: corretto assemblaggio dei componenti, tempi ciclo, precisione e ripetibilità del processo.
- Formazione degli operatori
- Qualità del prodotto finito: controllo dimensionale, estetico e funzionale del pezzo assemblato.
Solo dopo l’approvazione del cliente procediamo con l’installazione nello stabilimento finale e l’avviamento in produzione.
I vantaggi di scegliere RCM
Affidarsi a RCM Rossignoli significa avere un partner che non vende soluzioni preconfezionate, ma progetta e costruisce macchine su misura, pensate intorno al vostro processo produttivo. La nostra esperienza trasversale in diversi settori ci permette di affrontare anche esigenze complesse e specifiche.
Inoltre, la flessibilità del nostro approccio garantisce al cliente la massima personalizzazione e un’interazione costante in ogni fase del progetto. Il risultato è una macchina automatica che ottimizza la produzione, riduce gli errori, migliora la qualità del prodotto e aumenta l’efficienza globale dell’impianto.
In RCM Rossignoli non costruiamo solo macchine, realizziamo automazioni intelligenti.
La tua esigenza è unica. La tua macchina automatica lo sarà altrettanto.